Rottura del tendine d’Achille: con l’intervento si riprende a camminare in 40 giorni

rottura del tendine di achille

Il tendine d’Achille è il tendine più lungo del corpo umano e quello sollecitato dalle forze maggiori.

Possono sembrare dei dati anedottici, che si dimenticano poco dopo averli letti.

In realtà se correliamo queste due informazioni con l’anatomia del tendine d’achille e dei tessuti che lo circondano diventa tutto più chiaro: la sua fisiologia, la sua patologia, come fare prevenzione e come controllare i sintomi.
Torna in cima

Il tendine di Achille

Il tendine di Achille ha infatti alcune caratteristiche tipiche, come per esempio la mancanza della guaina simil-sinoviale che normalmente avvolge le strutture tendinee del nostro corpo.

Nel suo caso invece è presente una sottile guaina, come un foglietto piuttosto sottile che prende il nome di peritenonion.

La differenza principale di questi due rivestimenti è che il peritenonion non fornisce un supporto vascolare così importante al tendine.

Come arriva quindi il nutrimento, l’apporto vascolare, al tendine d’Achille? Questo (il nutrimento) raggiunge il tendine tramite il muscolo (definiamolo muscolo del polpaccio per semplificare) da cui il tendine stesso deriva o dal calcagno, ecco da dove viene il nome tallone di Achille, osso su cui si inserisce.

In questo modo è facilmente comprensibile come la parte centrale del tendine, cioè quella a 3-4 cm dalla sua inserzione sia anche quella che riceve meno supporto vascolare e che più di altre può correre il rischio di andare incontro ad una patologia cronica degenerativa, subendo un’infiammazione o una tendinopatia achillea.
Torna in cima

La tendinite non inserzionale

 

La tendinopatia non inserzionale achillea è una patologia che può colpire in ugual misura donne e uomini, generalmente in un’età compresa tra i 40 e i 60 anni d’età.

Talvolta i pazienti lamentano dolore a livello del polpaccio, qualche centimetro al di sopra dell’inserzione del tendine sul calcagno.

Il più delle volte la sintomatologia si presenta durante l’attività sportiva, ma non di rado tende ad aggravarsi fino alla permanenza della sintomatologia algica anche durante i gesti più semplici, come camminare.

Indubbiamente la tendinopatia non inserzionale Achillea, è il primo segno di sofferenza che può esporre a rottura il tendine d’Achille.

Ci sono però ancora tante domande che immagino i lettori si staranno ponendo:

  • chi soffre di questa patologia cronica degenerativa chiamata tendinopatia non inserzionale achillea?
  • come si fa a saperlo per tempo e a curarsi prima di una lesione completa del tendine d’Achille ovvero di una rottura del tendine d’Achille?
  • Si può prevenire?

Andiamo per ordine.
Torna in cima

Prevenzione e terapie conservative

Quando si parla di tendinopatia non inserzionale achillea, ci si riferisce ad una patologia cronica degenerativa. Le terapie conservative sono indubbiamente il primo passo per il trattamento di questa patologia.

Lo stretching dei muscoli del polpaccio, per essere più precisi del muscolo tricipite surale, è fondamentale.

Eseguito con costanza e dedizione può davvero aiutare il paziente a controllare la sintomatologia.

Talvolta però la lunga durata dei sintomi e la forte limitazione funzionale richiedono un aiuto ulteriore.

Ecco quindi che le terapie fisiche come la Tecarterapia o le onde d’urto possono fornire un valido supporto, andando a stimolare il microcircolo e migliorando l’apporto sanguigno.

La vera novità è la terapia biologica che sfrutta il potere anti infiammatorio del PRP, o rigenerativo delle cellule adipose o dei monociti.

 

Torna in cima

La rottura del tendine d’Achille

Nel caso di fallimento delle terapie, il tendine d’Achille può andare incontro ad un processo di rottura, che il paziente spesso ricollega ad un trauma minore, ma che il più delle volte non è altro che lo stadio finale della malattia degenerativa.

Per essere più chiari se paragoniamo il tendine d’Achille ad una corda, possiamo dire che nel caso di una tendinopatia degenerativa questa corda inizia piano piano a sfilacciarsi fino a quando, ad un certo punto, si rompe.

Infatti il piccolo trauma riferito dal paziente non è altro che la classica goccia che fa traboccare il vaso.

Questo spiega perché tipicamente la rottura del tendine d’Achille avviene durante gesti che non mettono particolarmente in tensione il tendine d’Achille o che non richiedono una particolare forza, come camminare o salire le scale.

Indubbiamente, per quanto sembri banale, in caso di rottura del tendine d’Achille il primo passo è la diagnosi.
Torna in cima

La diagnosi

La visita specialistica e di conseguenza l’esame obiettivo in questo è fondamentale:

  • il paziente solitamente presenta un affossamento lungo il decorso del tendine (il segno del valluum);
  • il test di Thompson positivo;
  • edema ed ematoma diffuso.

Il dolore non è sempre importante, talvolta i pazienti possono essere asintomatici, ma riferire l’impossibilità di muovere la caviglia andando in mezzapunta (plantarflessione).

La diagnosi clinica è quindi fondamentale, mentre ecografia e risonanza magnetica ci possono essere utili soprattutto per valutare con precisione l’altezza della lesione e il grado di retrazione dei monconi del tendine lesionato.
Torna in cima

 

I sintomi della rottura del tendine d’Achille

Spesso la rottura del tendine d’Achille avviene per gesti minori e non particolarmente traumatici.

Il paziente ha come la sensazione di uno “schiocco” nel momento in cui avviene la lesione.

Come spiegavo poco sopra il dolore dopo una rottura del tendine d’Achille puo’ non essere importante, con sintomi lievi.

Al contrario il paziente è più spaventato della perdita di funzione, ovvero dalla impossibilità di plantarflettere la caviglia (andare in mezza punta) e quindi dall’impossibilita’ di camminare.

E’ abbastanza tipico inoltre la formazione di ematoma e tumefazione localizzati a livello del tendine e più in generale della caviglia.

Se la rottura del tendine d’Achille non è completa il paziente, in un primo momento, puo’ non dare il giusto peso all’evento: si parla di lesioni inveterate del tendine d’Achille che possono essere molto più difficili da trattare proprio a causa della ritardata o mancata diagnosi.

 

Le cause

rottura tendine achille

È quindi molto più semplice spiegare come mai si può andare incontro ad una rottura del tendine d’Achille, il più delle volte senza che si verifichi un vero e proprio trauma.

Infatti la tipica rottura del tendine d’Achille non è legata ad un trauma ad altro impatto. Solitamente avviene durante gesti minori: camminando o salendo i gradini.

Non è quindi il trauma la causa della lesioni, bensì un processo degenerativo di lunga data che porta il tendine ad una lenta e progressiva degenerazione.

Il lento progredire della patologia cronica degenerativa, legata come spiegato ad un deficit nel supporto vascolare, fa sì che la sintomatologia spesso non si presenti se non nel momento acuto della rottura del tendine.
Torna in cima

Il trattamento non chirurgico della rottura del tendine d’Achille

In caso di diagnosi di rottura del tendine d’Achille abbiamo a disposizione due opzioni terapeutiche:

  • quella conservative;
  • quella chirurgica, che idealmente non dovrebbe essere differita.

Recentemente la letteratura, in particolare quella anglosassone, ha fatto tanto discutere per avere così tanto promosso la terapia conservativa che, tuttavia, prevede un’immobilizzazione prolungata fino a 90 giorni.

È indubbio che la scelta della terapia, conservativa o chirurgica, debba essere ampiamente discussa con il paziente, tenendo conto al di là delle statistiche, delle condizioni generali del paziente, così come delle richieste funzionali.
Torna in cima

Il trattamento chirurgico della rottura del tendine d’Achille

Indubbiamente, la bassa invasività dei moderni interventi chirurgici, intendendo con questo termine:

  • le ridotte incisioni chirurgiche;
  • i ridotti tempi chirurgici;
  • immobilizzazione post operatoria di 40 giorni,

suggeriscono di valutare l’intervento chirurgico come un’ottima opportunità per un paziente in buone condizioni di salute.

La riduzione dei tempi chirurgici e soprattutto dell’incisione chirurgica non ha solo una finalità estetica o legata al recupero, ma soprattutto quella di ridurre il rischio di una delle più importanti complicanze post-operatorie: il ritardo di guarigione della ferita chirurgica.

Questo infatti determina un’esposizione “tendinea” ed un rischio di infezione e talvolta necrosi tendinea.
Torna in cima

La durata dell’intervento

La duranta dell’intervento di tenorrafia del tendine d’Achille è strettamente correlata all’esperienza del chirurgo nella gestione della patologia e alla tecnica chirurgica.

Oggigiorno è sempre meno frequente la necessità di utilizzare grandi incisioni che richiedono poi tempi di recupero più lunghi in generale.

L’evoluzione tecnica infatti ha guardato e ha spinto verso la mini-invasivita’.

Oggi una tenorrafia del tendine d’Achille con un sistema mini-invasivo classico (Achillon) può durare dai 20 ai 30 minuti, richiede dai 30 ai 40 giorni di immobilizzazione e permette un ritorno ad un’attività fisica blanda tra i 2 e i 3 mesi e un ritorno all’attivita’ sportiva piu o meno a 6-7 mesi.

L’innovazione è anche nel post-operatorio non più immobilizzazioni in equino ovvero in punta di piedi che poi richiedono tempi più lunghi di recupero, ma immobilizzazione direttamente a 90 gradi.

L’evoluzione tecnica ulteriore è quella della tecnica Achilles Suture Bridge che permette di andare a reinserire la porzione di tendine d’Achille prossimale lesionata direttamente sul calcagno.

In questo modo la riparazione non è più tra due tessuti lesionati, ma diventa un’inserzione di una porzione tendinea sull’osso e quindi velocizza ulteriormente i tempi di recupero.

La durata dell’intervento è sempre di 20-30 min, l’immobilizzazione sarà 30 giorni, il ritorno all’attività fisica blanda tra i 60 e gli 80 giorni, il ritorno allo sport a 5 mesi. Questo e’ possibile perche’ l’interfaccio tra tendine-osso, piuttosto che l’interfaccia tendine-tendine, permette una piu’ rapida e veloce guarigione.

Tempi di recupero post-operatorio: quando si può tornare a camminare, guidare o correre?

Dopo l’intervento chirurgico bisogna prevedere un periodo di immobilizzazione con il piede e la caviglia posizionati a 90° di circa 40 giorni.

Trascorsi i 40 giorni sarà possibile un carico precoce alla rimozione del tutore.

Il ritorno al passo, alla guida e alle normali attività e previsto a 2 mesi circa dall’intervento, mentre il ritorno alle attività sportive ad alto impatto di solito avviene tra i 7 e i 9 mesi dall’intervento.
Torna in cima

A domanda, risposta

Passo 1 di 3