Sabato 9 Giugno, partirò per la Cina – precisamente a Ürümqi – per prendere parte al progetto di “Step2Walk”, associazione senza scopo di lucro fondata dal mio maestro Mark Myerson, di cui ho il privilegio di essere nel board esecutivo.
La missione di Steps2Walk è tra le più nobili – e doverose – per noi medici, sia per il giuramento che abbiamo fatto, sia perché condividere le esperienze maturate esercitando la nostra professione è un aiuto concreto e importante per i medici dei paesi in via di sviluppo.
Cito testualmente Mark Myerson:
(… La missione di Steps2Walk è) ampliare l’offerta globale di assistenza ortopedica a piedi e caviglie alle comunità svantaggiate.
Prendersi cura delle persone limitate da deformità paralizzante nelle nostre comunità internazionali non è solo un privilegio, ma un nostro obbligo.
Pur con tutte le criticità della sanità pubblica nei paesi occidentali con il sistema Welfare, diamo per scontato il rapido accesso, non solo all’insegnamento e all’istruzione, ma anche al trattamento ortopedico.
L’obiettivo importante di Steps2Walk è quello di insegnare, educare e svolgere attività di ricerca e chirurgia.
Andando avanti, l’obiettivo ampliato è quello di concentrarsi specificamente su piede e caviglia in progetti umanitari, curando queste patologie nei paesi in cui il bisogno è maggiore e le risorse sono le più deboli.
La settimana si dividerà essenzialmente in 5 grandi macro-aree:
Parlerò quindi di alluce valgo giovanile, correzioni metatarsali, protesi di caviglia e artrodesi, piede piatto del bambino con la procedura di calcaneo-stop, e – infine – del tendine d’achille.
Una parte importante del programma sarà dedicata all’insegnamento ai colleghi cinesi della procedura della visita specialistica per arrivare ad una corretta diagnosi.
È una parte strategica importante perché, come vi ho sempre raccontato in questi anni, la visita è un momento fondamentale del processo di guarigione: oltre a permettere al chirurgo di intraprendere l’iter terapeutico più idoneo, sia esso conservativo o chirurgico, serve per gettare le basi del rapporto di fiducia tra medico e paziente.
La parte dedicata all’insegnamento delle tecniche chirurgiche permetterà ai fellow di comprendere le tecniche, affinarle nel tempo, e poter essere un valido aiuto per i propri pazienti.
Oltre a Mark Myerson, ci saranno con me chirurghi ortopedici di fama internazionale:
Questa settimana mi permetterà di misurarmi e confrontarmi con illustri colleghi sul presente e sul futuro della chirurgia ortopedica.
Questi momento rimangono per me fondamentali per raccogliere impressioni, pensieri ed esperienze con colleghi da ogni parte del mondo e – di conseguenza – per migliorare sempre di più il valore che porto ai miei pazienti.
Vi aspetto sulla mia pagina Instagram dove, attraverso le Stories, documenterò i momenti più importanti della mia settimana a Ürümqi.
Arrivederci!
Federico