L’alluce valgo, comunemente noto come “bunion“, è una patologia che colpisce il primo metatarso, portando a una deformazione dell’alluce verso le altre dita. Questa condizione può causare dolore, rigidità e difficoltà nel camminare o indossare calzature. Sfortunatamente, non esistono strategie conservative per curare l’alluce valgo che rimane una patologia il cui trattamento è chirurgico.
Abbiamo spesso detto e scritto che non esiste una forma di prevenzione della deformità che non può venire dall’utilizzo di plantari o tutori.
L’esercizio fisico appropriato e regolare può aiutare l’organismo ad usare nel miglior modo possibile il complesso piede e caviglia.
A tal proposito vi suggerisco alcuni esercizi che possono aiutare a gestire i sintomi dell’alluce valgo.
Si tratta di 5 semplici esercizi per l’alluce valgo che potete eseguire a casa o in maniera indipendente per provare a mantenere il più possibile funzionale il complesso piede e caviglia.
In caso di alluce valgo, spesso le piccole dita o i raggi minori soffrono del sovraccarico a cui vengono sottoposti, da qui la deformità delle dita stesse (a maglio, a griffe, a martello) e il presentarsi di callosità e dolore metatarsale conosciuto come metatarsalgia. Per aiutare questi piccole, ma fondamentali strutture potete eseguire stretching.
Uno degli esercizi per l’alluce valgo che allevia il dolore e migliora la mobilità del piede è il massaggio con pallina.
Camminare a piedi nudi, specialmente su superfici diverse, irregolari come l’erba o morbide come la sabbia, è un esercizio per alleviare il dolore all’alluce valgo del tutto naturale che promuove la corretta meccanica del piede, ma soprattutto stimola la propriocettività del piede e della caviglia. Il piede infatti è soprattutto un organo di senso: un’infinità di recettori che informano su distribuzione del carico, movimento, tensione e sensibilità. Propriocettività significa rieducazione e attivazione di questo aspetto del piede. Ovviamente propriocettività significa anche esercizi diversi a seconda del livello di partenza del paziente. Si parte dalla rieducazione al passo, al gesto su superfici diverse (ecco perché il cammino a piedi nudi) fino a rieducazione all’agilità su superfici instabili e rieducazione all’agilità e coordinazione.
La flessione e l’estensione delle dita del piede sono cruciali per mantenere la flessibilità e la forza muscolare:
In conclusione, l’esecuzione di questi esercizi per l’alluce valgo non porta alla correzione, ma può migliorare la funzionalità del complesso piede e caviglia in un momento in cui, a causa della deformità dell’alluce il piede non lavora nel modo corretto.
La costanza e la metodicità nello svolgimento degli esercizi rimangono fondamentali.
Questi esercizi possono essere utili anche a mantenere una situazione border-line bilanciata il più a lungo possibile cercando di rendere la vostra deformità sintomatica il più tardi possibile.