La Mission del F.A.R.G.
L’obiettivo del FARG è quello di promuovere lo scambio di informazioni e conoscenza tra specialisti in un ambiente amichevole, che favorisca il confronto tra opinioni ed esperienze diverse.
Non è un meeting scientifico, non è una società scientifica. Non è meglio, né peggio, è un’idea completamente diversa.
Nasce da un concetto allargato di Journal Club per rispondere all’esigenza di incontrarsi, per raccontarci cosa è funzionato nelle nostre mani, nella nostra esperienza. Ma anche per confidarci quello che è andato diversamente da quanto ci aspettavamo.
Questo, infatti, succede nella vita professionale di tutti e, quando si verifica nel caso di noi chirurghi, è estremamente doloso e difficile, per noi e per i nostri pazienti.
Può essere difficile parlarne, ma penso sia utilissimo.
L’intento non è quello di una confessione, né quello del processo. È il desiderio di capire che dovrebbe muoverci.
L’obiettivo ultimo è imparare da ciò che poteva essere fatto forse non meglio, ma sicuramente diversamente.
Il tema di questo incontro “le Fratture malleolari e i suoi esiti”, poi, ha una peculiarità in più.
È una materia infatti che induce alla riflessione chirurghi, che abitualmente non lavorano insieme e difficilmente si confrontano: traumatologi e chirurghi della caviglia e del piede.
È ormai noto che l’artrosi di caviglia è principalmente post-traumatica.
La prevenzione, innanzitutto, passa attraverso una gestione del trauma ottimale.
Ecco perché l’incontro tra chi segue prima il paziente, il traumatologo, e chi lo incontra dopo, lo Specialista della Caviglia e del Piede, dovrebbe essere promosso e incentivato.
Sono prospettive diverse dello stesso problema.
Grazie a Ortopedia Borgotaro (OTB), espressione del valore di essere giovani!
Ringrazio, in particolare, gli amici di OTB che hanno con entusiasmo accolto il nostro invito a promuovere il FARG in Emilia Romagna.
Il valore di essere giovani non è un fatto anagrafico, ma rappresenta uno stile di vita ed un modo di pensare la nostra professione.
Nel nostro lavoro, un detto comune è: “si fa così, perché si è sempre fatto così”.
Penso che l’obiettivo di FARG sia di rispettare le tradizioni e l’esperienza e cercare di comprendere “perché si fa così” e “che cosa si dovrebbe fare per migliorare”
Vi aspetto a tutti a Parma,
Federico